Reporting From the Front: Sustainability vs. Security

Tavola rotonda pubblica in occasione del finissage della Biennale Architettura 2016

  • 1 / 5

    Reporting from the Front: Sustainability vs. Security - the panel will discuss how growing security concerns will add complexity to the challenges to which architecture must respond.

  • 2 / 5

    “The construction industry needs to engage with the growing demand for sustainable construction; and have the knowledge and the tools to live up to it” - Alejandro Aravena, Curator of the 15th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia and Member of the Board of the LafargeHolcim Foundation.

  • 3 / 5

    Prototype Droneport Shell – 15th International Architecture Biennale, Venice, Italy

    Jonathan Ledgard, Director, Afrotech & Future Africa, Swiss Federal Institute of Technology (EPFL). The concept branded as “Redline”, was incubated within EPFL Lausanne under his leadership. “Redline’s” intention is to build three “Droneports” as proof of concept on land offered by the Rwandan Government on long-term leases.

  • 4 / 5

    Feature interview – Post-War Collective: Community library and social recuperation, Ambepussa, Sri Lanka

    “Building has much to do with processes” – Milinda Pathiraja, Sri Lanka

  • 5 / 5

    “How can a sustainable future for populations plagued by war and violence be ensured?” – Robert Mardini, Regional Director of the International Committee of the Red Cross (ICRC) in the Near & Middle East.

In collaborazione con LafargeHolcim Foundation for Sustainable Construction, l’architetto cileno e curatore della 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Alejandro Aravena, invita opinion leader di primo piano a un dibattito su sostenibilità e sicurezza che si terrà in concomitanza con l’ultima settimana della Biennale Architettura. La tavola rotonda dal titolo “Reporting From the Front: Sustainability vs. Security” esaminerà alcuni dei temi che sono emersi nel corso della Mostra, attraverso alcuni casi studio presentati da professionisti in prima linea nel mondo dell’architettura e della sostenibilità.

Last updated: November 16, 2016 Venice, Italy

In collaborazione con LafargeHolcim Foundation for Sustainable Construction, l’architetto cileno e curatore della 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Alejandro Aravena, invita opinion leader di primo piano a un dibattito su sostenibilità e sicurezza che si terrà in concomitanza con l’ultima settimana della Biennale Architettura. La tavola rotonda dal titolo “Reporting From the Front: Sustainability vs. Security” esaminerà alcuni dei temi che sono emersi nel corso della Mostra, attraverso alcuni casi studio presentati da professionisti in prima linea nel mondo dell’architettura e della sostenibilità.

La tavola rotonda avrà al centro la complessità e varietà delle sfide alle quali l’architettura deve rispondere di fronte alle crescenti preoccupazioni nel campo della sicurezza. Nello specifico, si parlerà della catena globale di distribuzione e di flussi internazionali di materiali costruttivi, nonché dei devastanti effetti dei conflitti bellici sull’ambiente costruito e i mezzi di sussistenza.

Alejandro Aravena partirà dalla sua esperienza da curatore della Biennale Architettura 2016 per fare un’analisi dell’impatto che il tema della sicurezza avrà sul futuro dell’architettura come disciplina.

Jonathan Ledgard, da tempo corrispondente per l’Economist e direttore di Future Africa Initiative presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), è alla guida di un team che sta sviluppando e costruendo i primi Droneports in Africa, grazie ai quali i robot volanti possano rifornire le aree senza infrastrutture adeguate di vari generi essenziali. Partendo dalla sua esperienza, Ledgard valuterà i benefici, i rischi e le sfide legati all’utilizzo di tecnologie originariamente sviluppate in ambito militare per scopi umanitari.

Milinda Pathiraja, cofondatore di Robust Architecture Workshop, spiegherà come il know-how militare possa essere riorientato verso la tematica della sostenibilità, con esiti positivi. Il suo progetto per una biblioteca in un campus militare in Sri Lanka è stato premiato con un LafargeHolcim Award. La sua realizzazione ha consentito ai soldati coinvolti di acquisire nuove competenze che li trasformassero in un esercito di costruttori per il beneficio delle loro comunità.

Robert Mardini, ingegnere e direttore regionale del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC), guida operazioni umanitarie nel Medio Oriente per aiutare le popolazioni colpite dai conflitti della regione. Il suo lavoro è incentrato sullo sviluppo di nuove soluzioni che garantiscano protezione alle persone che vivono in ambienti fragili e interessati da conflitti, e sull’accertamento che venga assicurato un futuro sostenibile per le popolazioni colpite da violenze e guerre.

Arsenale-GoogleMapPreview.jpgLa tavola rotonda, moderata da Rolf Soiron, presidente di LafargeHolcim Foundation e membro dell’ICRC, è composta da ricercatori e professionisti coinvolti in prima linea nei temi della sostenibilità e sicurezza.

Il dibattito pubblico, Reporting From the Front: Sustainability vs. Security, si svolgerà venerdì 25 novembre alle ore 17.00 al Teatro Piccolo Arsenale della Biennale di Venezia, adiacente all’entrata principale dell’Arsenale. L’entrata è libera; a margine dell’evento è previsto un rinfresco. Maggiori informazioni disponibili alla pagina www.lafargeholcim-foundation.org/biennale-panel

 

Contatto Stampa:

Edward Schwarz
LafargeHolcim Foundation for Sustainable Construction
egs@lafargeholcim-foundation.org
Tel. +41 58 858 82 92
Cell. +41 79 433 99 33 

Note agli editori:

LafargeHolcim Foundation for Sustainable Construction

LafargeHolcim Foundation nasce nel 2003 con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sull’importante ruolo che architettura, ingegneria, urbanistica ed edilizia ricoprono nel costruire un futuro più sostenibile. La Fondazione è supportata da LafargeHolcim, leader mondiale nell’industria dei materiali da costruzione, ed è slegata da scopi commerciali.

I LafargeHolcim Awards sono il concorso internazionale più importante nel settore del design sostenibile, e premiano progetti che coniugano soluzioni di edilizia sostenibile a eccellenza architettonica e un miglioramento della qualità della vita che vada oltre le soluzioni tecniche. 

LafargeHolcim Awards